Arredamento classico e new contemporary, tendenze Salone del Mobile 2025

 

copertina salone del mobile 2025

Quali sono le tendenze d’interior design dettate dal Salone del Mobile 2025

In questo articolo potrete trovare alcune risposte pratiche. Vi mostreremo, infatti, i sette macrotrend che hanno caratterizzato i padiglioni 13 e 15, ovvero i padiglioni del classico e del nuovo contemporaneo. Nonostante non trattiamo tutti gli stili presenti in fiera, speriamo di regalarvi alcuni spunti interessanti per rinfrescare il design più tradizionale.

Le Tendenze del Design al Salone del Mobile 2025: Dai Temi Ironici ai Classici Anni ‘60

Avete avuto la fortuna di girare per i “nuovi” corridoi del Salone del Mobile 2025?

Noi ci siamo persi tra i vicoli dei padiglioni classico e contemporary – per chi dovesse esserci stato, ci stiamo riferendo ai padiglioni numero 13 e numero 15 – alla scoperta di come l’arredamento di tradizione italiana si sia ambientato in questa edizione del Salone del Mobile.

In particolare vorremmo focalizzarci insieme a voi sui macrotemi che hanno accomunato le scenografie presenti nei differenti stand.

Tema n.1: Ironic elegant style

Quest’anno, al Salone del Mobile 2025, l’eleganza non prende solo forma attraverso arredi classici davvero impeccabili, ma anche con interior caratterizzati da accessori che guardano al passato con un pizzico di ironia: trofei di porcellana a forma di toro, con tanto di anello al naso, diventano lampade applique contestualizzate su boiserie classiche ed eleganti color verde bosco. Cani da guardia giganteschi e dalle fantasie pop fanno da guardia alle soglie di residenze di lusso molto sofisticate. Mentre uccellini di vetro adornano centri tavola di murano come se volessero bere proprio da quelle stesse anfore disposte su tavoli iconici. Questi arredi ci fanno riflettere su come, a volte, ci prendiamo troppo sul serio e ci dimentichiamo quei piccoli dettagli che rendono le nostre giornate più leggere

Tema n.2: Il Botanico nei nuovi giardini d’inverno

L’importanza di un ambiente sostenibile viene riconfermata anche quest’anno, al Salone del Mobile 2025.

Se l’anno scorso gli espositori hanno mostrato come piante di limone, piante grasse e flora tipica mediterranea possano decorare i nostri outdoor, quest’anno il verde ha arredato anche gli interni, diventando protagonista nei giardini d’inverno proposti soprattutto in stile classico e non solo: piante esotiche decorative richiamano le dune del deserto, illuminate da piccoli faretti minimalisti che si mimetizzano molto bene, rendendo l’esterno un ambiente magico e tutto da espolorare.

Lampade da terra in vetro di murano color verde germoglio a forma di fiorellini di campo trasformano gli angoli di hall e living in piccoli giardinetti trasparenti e luminosi dallo stile fresco, come mostrato dal famosissimo brand Barovier & Toso

Immagine 2 Salone del mobile 25

Tema n.3: Total White

Il bianco, sempre alla moda, risalta particolarmente nei mesi pre-estivi. Gli spazi espositivi dimostrano come il bianco possa essere elegante, soprattutto quando accentuato da cornici in legno dorato e boiserie in gesso. Se l’anno scorso questi ambienti erano resi ancora più accoglienti da tessuti dai toni polverosi e da patine terrose che si contrapponevano alla purezza delle stoffe, quest’anno il look dell’interior è più pulito e meno sdrammatizzato. Dettagli oro definiscono gli ambienti in cui gli imbottiti bianchi rendono gli spazi ancora più vasti.

Tema n.4: Anni ’60

Per gli amanti del design degli anni ’60, questa edizione del Salone del Mobile di Milano ha mostrato come il minimalismo di quegli anni potesse dare vita a nuovi tavoli in marmo molto scultorei ed essenziali, a accessori innovativi come portafiori, svuotatasche, e elementi decorativi dalle forme estremamente sobrie e dalle superfici lisce o scanalate, esaltando la materia attraverso la ceramica, il cemento, la porcellana e il vetro. 

In questo trend l’illuminazione diventa una vera e propria arte astratta in cui lampadari hanno prevalentemente forme molto geometriche e finiture dai toni pastello smaltate. I tessuti monocromo degli imbottiti sono principalmente in bouclé, in velluto o ciniglia e in pelle e spesso vengono spezzati da cuscini decorativi più vivaci, seppur molto geometrici nelle forme, e dai pattern optical in tonalità mocha mousse, argilla, giallo pastello, ceruleo e negli intramontabili bianco e nero.

salone del mobile 2025

Tema n.5: Bouclé e salotti girevoli

Come nel Salone 2024, il tessuto bouclé è ancora protagonista di molti imbottiti contemporanei.

Tessuti matericamente consistenti ed eleganti che richiamano le stoffe degli indimenticabili tailleur di Chanel rivestono gli imbottiti di salotti e camere da letto dalle forme morbide e super comfy. Ma con una novità: le poltrone di questi living non sono più statiche, ma sono diventate, quest’anno più che mai, dinamiche. Infatti queste diventano veri e propri “bozzoli”, in cui tutti i design addicted si possono non solo rilassare, ma anche ruotare grazie a basi rotanti, finite in metallo o anche più semplicemente in legno, per conversare facilmente non voltando le spalle a nessuno! 

Tema n.6: Porcellane di legno e Mobili preziosi

Una tendenza che resiste al tempo è l’effetto porcellana per intagli e dettagli di mobili in stile neoclassico, barocco e Luigi XV. 

Queste decorazioni, scolpite o applicate specialmente sulle ante di credenze dai toni naturali, rendono i classici festoni un decoro più fresco, grazie a finissaggi ad hoc che rendono il legno laccato color gesso dalla luminosità della porcellana. Un altro espediente decorativo molto interessante è l’utilizzo non convenzionale di gioielli fatti di pietre semipreziose e preziose e di metallo. In particolare questi elementi chic vengono applicati a credenze, consolle e anche utilizzati per adornare non solo poltrone per indoor, ma anche sedie outdoor, come ci mostra sapientemente Caracole con le sue sedute impreziosite da strutture metalliche color argento rese ancora più brillanti da strass incastonati.

Tema n.7: Shimmering Dark

Il bianco non è l’unico non colore protagonista degli stand di quest’anno.

Il nero è tuttora l’ altro non colore dominante presente non solo nell’interior design ma anche in tutta la proposta del lighting. 

Atmosfere intime e soffuse, anche per ambienti professionali come uffici presidenziali, vengono esaltate da librerie a muro trasparenti e pannelli di vetro fumé illuminati da piccole luci calde che corrono lungo tutto il perimetro della loro superficie. Metalli in finiture come il rame e il canna di fucile danno concretezza e stabilità ad ambienti dove prevale la leggerezza del vetro. Poltrone dal gusto retro e comodi divani lineari moderni completano salotti dove tavolini centrali composti da più materie, come marmo – legno e metallo, trovano il giusto spazio.

Con queste tendenze, il Salone del Mobile 2025 offre una vetrina eccezionale delle più recenti innovazioni nel design d’interno, celebrando sia la storia che la modernità attraverso un’ampia varietà di stili. Tuttavia, c’è ancora molto da scoprire e raccontare riguardo alle creazioni dei designer più ambiti di questi tempi. Infatti, oltre ai temi menzionati, emergono anche altre tendenze interessanti che andrebbero approfondite con accuratezza.

Quest’anno più che mai, il Salone del Mobile non è solo un’esposizione internazionale, ma un luogo dove Australiani, Americani, Giapponesi, Europei, Arabi e persone di tutto il mondo e di tutte le culture si trovano uniti dalla Bellezza che l’arte Italiana riesce ancora a profondere attraverso le sue creazioni di design Made in Italy.