Salone del Mobile 2025: le tendenze di design secondo Bazzi Group

Copertina blog marzo bazzi salone del mobile 2025

Il conto alla rovescia per il Salone del Mobile 2025 è ufficialmente iniziato! A un mese dall’apertura dell’evento presso la Fiera di Rho-Pero, noi di Bazzi Group ci chiediamo: quali saranno i trend dominanti di quest’anno?

Per capirlo, prendiamo spunto dalla nuova campagna pubblicitaria “Thought for Humans”, lanciata dal Salone del Mobile di Milano per coinvolgere architetti, interior designer e appassionati di design. L’obiettivo della campagna è chiaro: mettere al centro l’umanità e le relazioni nel design.

A questo proposito, la presidente del Salone del Mobile.Milano, Maria Porro, ha dichiarato:

“Abbiamo sempre pensato al Salone del Mobile come strumento fondamentale per offrire opportunità di crescita e sviluppo per il nostro settore, creare dialoghi interculturali, avvicinare discipline, illuminare Milano”.

Dalle immagini del video di presentazione della campagna, emergono chiari riferimenti a un design moderno e futuristico, caratterizzato da movimenti fluidi, materiali naturali come il legno e finiture industriali come l’acciaio.

Ma il Salone del Mobile 2025 sarà davvero dominato solo da colori e forme minimaliste?

Noi di Bazzi Group crediamo di no. Se da un lato il focus è orientato al futuro, dall’altro alcuni espositori brianzoli continueranno a valorizzare lo stile classico, con proposte ispirate al barocco e al neoclassico rivisitate secondo i canoni contemporanei.

Bazzi tavolo contemporaneo Copper

Scopriamo insieme i principali trend di design che potremmo trovare tra i padiglioni della fiera!

Le tendenze di design per il Salone del Mobile 2025

Mocha Mousse: il calore dei toni neutri

Secondo le previsioni di Pantone, i colori neutri avranno un ruolo centrale nell’interior design. Il Mocha Mousse, un marrone raffinato e avvolgente, sarà il protagonista di imbottiti dalle forme confortevoli e stondate, realizzati con texture morbide come il bouclé. Tessuti opachi come il velluto di seta e lino, in tonalità lattiginose, esalteranno la palette dei marroni caldi.

Total White: eleganza senza tempo

Il bianco continuerà a dominare gli stand più luminosi ed eleganti, con un forte richiamo al neoclassico reinterpretato in chiave moderna. Mobili in legno laccato, credenze, console e finiture in marmo contribuiranno a creare ambienti raffinati e armoniosi.

Nouveau 1900: il ritorno del broccato

Il broccato, rilanciato da aziende tessili di prestigio, tornerà protagonista con nuance più contemporanee come il beige e l’off-white. Al contrario degli anni passati, il nuovo broccato sarà presentato in tonalità opache e accompagnato da colori pastello come rosa, pesca e ceruleo.

Musk & Green: il verde tra classico e sostenibilità

Il verde muschio si imporrà tra le tonalità più utilizzate per velluti corposi e soffici, unendo il fascino del classico alle esigenze del design ecosostenibile. Gli spazi espositivi saranno arricchiti da giardini rigeneranti, creando vere e proprie oasi verdi all’interno della fiera.

sfondo_paul_sedia_Dada ok

New Modernism: costruire il futuro attraverso il design

In un’epoca segnata da conflitti e incertezze, il design si fa portavoce della speranza. Il New Modernism esprime la volontà di ricostruire con consapevolezza, attraverso arredi dalle forme morbide, colori pastello e dettagli metallici. Questi elementi illumineranno mobili di ogni categoria, dalle scrivanie agli arredi per il living.

Shimmering Dark: trasparenze sofisticate

Il fascino del vetro fumé e delle superfici trasparenti in tonalità scure (terra, nero, piombo, caffè) conquisterà gli amanti del luxury design. Questi materiali verranno utilizzati per librerie, cabine armadio e mobili destinati a spazi esclusivi come uffici di lusso e residenze metropolitane.

The Fabulous 60s: un tocco di ironia e vintage

Il design anni ’60 tornerà alla ribalta con geometrie vivaci per tende e imbottiti, boiserie monocromatiche e carta da parati dai motivi iconici. Statue e quadri dal taglio ironico completeranno gli ambienti, reinterpretando con leggerezza la società contemporanea.

salone del mobile 2025 immagine 3 blog

Oltre il design: Euroluce e gli eventi collaterali

Quest’anno, il Salone del Mobile Milano 2025 ospiterà anche Euroluce, con centinaia di creazioni luminose che spaziano dal classico rivisitato alla domotica più avanzata.

Ma il Salone non si ferma alla fiera: Milano, città del design per eccellenza, si animerà con eventi e installazioni imperdibili. Tra le vie più importanti della città prenderanno vita performance e mostre diffuse capaci di ridefinire i confini dell’arte e dell’interior design.

E voi, quali trend aspettate con più curiosità?

Non resta che partecipare al Salone del Mobile 2025 per scoprire dal vivo tutte le nuove tendenze.